its-arcademy-entrance

BENVENUTI

Benvenuti! ITS Arcademy, Museum of Art in Fashion, non è un semplice museo della moda.

È un luogo in cui arte e moda si incontrano, una celebrazione della creatività e delle storie che la ispirano.

Prima di iniziare il nostro viaggio entrando nell’Open Box, alcuni cenni introduttivi.

Arcademy: un nome insolito, in cui quella "r" non è un errore. È un neologismo che unisce Ark, Archive e Academy. Ark, perché viaggiamo per il mondo raccogliendo le migliori espressioni di creatività; Archive, perché le proteggiamo, conserviamo e archiviamo; Academy, perché vogliamo trasmetterle alle nuove generazioni di creativi attraverso esperienze educative.

Lo splendido spazio in cui vi trovate è stato completamente rinnovato e ripensato. Qui un tempo sorgeva la Cassa di Risparmio di Trieste, la principale banca della città. Oggi è la sede della Fondazione CRTrieste, nostro storico partner, a cui siamo profondamente grati per averci concesso più di un piano di questo palazzo storico. L’edificio fu progettato dall’architetto Enrico Nordio nel 1891 e inaugurato nel 1894.

ITS Arcademy è il risultato in continua evoluzione di un viaggio iniziato oltre vent’anni fa con ITS Contest, il concorso internazionale di moda nato per scoprire e sostenere le espressioni più interessanti della creatività. Attraverso ITS Contest, abbiamo raccolto oltre 15.000 progetti provenienti da 80 paesi, selezionando oltre 700 finalisti. Questo straordinario patrimonio rappresenta il cuore pulsante di ITS Arcademy ed è custodito dalla Fondazione ITS.

Il nostro obiettivo non è solo raccogliere, proteggere e documentare la storia della moda contemporanea nelle sue forme più libere e artistiche, ma anche ispirarvi, sorprendervi e guidarvi nella riscoperta della creatività che è in voi. Alla fine di questo percorso, breve ma – ci auguriamo – intenso, vogliamo accendere in voi il desiderio di creare. E non appena entrerete nell’Open Box, il punto di partenza della vostra visita, capirete perché.

Ma diamo uno sguardo, con le finestre alle vostre spalle, alla planimetria del museo di fronte a voi: come si sviluppa Arcademy?

LA STRUTTURA DI ITS ARCADEMY

mappina-i-a

Si estende su una superficie di 1.400 metri quadri, suddivisi in spazi espositivi, spazi dedicati alla conservazione, aree educative e ricreative.

Le tappe che faremo sono:

  • L’OPEN BOX
  • ITS STORY
  • La LIBRARY passando per il MANIFESTO
  • La GALLERY
  • La WUNDERKAMMER
  • E l'ARCHIVIO

Dietro di voi, fuori dalle finestre del nostro shop, avrete notato un primo accenno al nostro archivio, rappresentato dalle sagome stampate di alcuni abiti della collezione di ITS Arcademy. Vedrete che proprio sulla finestra c’è un QR code da scannerizzare, se dopo la visita avrete voglia di scoprire di più su quegli abiti.

LA PROSSIMA STANZA

Bene, ora date uno sguardo al countdown che vedete alla vostra sinistra vicino all’ingresso dell’OPEN BOX. Vi chiediamo di attendere la fine prima di entrare. Se mancano pochi secondi premete STOP ORA ed entrate.

Oppure rimanete in attesa prima di fare il vostro ingresso nell’OPEN BOX mentre vi raccontiamo del video che andrete a vedere. È stato realizzato dal nostro direttore creativo Fabio Bressan, per riassumere il significato filosofico di ITS Arcademy, ovvero che forse, se sarete d’accordo con noi alla fine della vostra visita, la creatività è la qualità in assoluto più importante e fondamentale dell’essere umano.

Ve lo facciamo raccontare da Daphne Guinness, icona della moda, filantropa e membro dell’Advisory Board di ITS Arcademy.

Entriamo ad ascoltarla. Alla fine del video proseguite lungo il corridoio e fermatevi davanti ai 5 schermi alla vostra sinistra, qui troverete l’audioguida numero 2.