archive

ARCHIVIO

La stanza in cui vi trovate ora è l'Archivio: il luogo dove conserviamo una parte importante del patrimonio della Fondazione ITS, che include 14.935 portfolio, 1.309 capi di abbigliamento, 188 accessori, 120 gioielli e oltre 700 progetti fotografici.

L'unicità di questo archivio risiede nell’essere una collezione dei primi lavori di giovani talenti, ossia le loro tesi di laurea, libere da dinamiche commerciali e quindi completamente dedicate all'innovazione e alla sperimentazione, senza alcun limite.

Giovani talenti che in molti casi sono diventati designer importantissimi, come Demna, Direttore Creativo di Balenciaga, Matthieu Blazy, Direttore Creativo di Maison Chanel, Nicolas di Felice, Direttore Artistico di Maison Courrèges, e molti altri che ricoprono posizioni di rilievo nelle più prestigiose aziende.

Fino al 2021, questo patrimonio era conservato nelle soffitte di un edificio in Piazza Venezia 1, qui a Trieste, sotto il nome di "ITS Creative Archive".

L'ARCHIVIO OGGI

Dal 2022, grazie alla Fondazione CRTrieste, si trova finalmente in un luogo idoneo alla sua importanza, permettendoci di preservarlo nel miglior modo possibile. Generali, con il suo progetto 'Generali ensuring the future of creativity', ci supporta per la conservazione e il restauro dei capi.

Oltre al trasferimento delle opere, tra il 2020 e il 2021, un team di 6 persone del nostro staff le ha ricatalogate una ad una, registrando tutte le operazioni di conservazione e restauro in un database. Ogni capo è stato analizzato da diverse prospettive, incluse le misure, i volumi, i materiali, le tecniche e i colori utilizzati, oltre a studiare le migliori condizioni di conservazione e verificare con attenzione eventuali danni minimi che richiedevano il restauro.

Al termine di questa operazione, le opere sono state sistemate all'interno di questi armadi compattabili per essere conservate correttamente. L'apertura che vedete è stata predisposta per dare un'idea vaga di come gli oggetti siano immagazzinati all'interno degli armadi. In realtà, per motivi di spazio e protezione, la conservazione dei capi è molto più densa, e ovviamente ogni pezzo è confezionato con materiale protettivo specifico. La sfida che affrontiamo è quella di utilizzare il minor spazio possibile mantenendo comunque le migliori condizioni di conservazione.

In altri spazi dedicati al piano terra di questo edificio teniamo oggetti troppo grandi per questi armadi o che necessitano di essere conservati su manichino o in posizioni specifiche, ad esempio in orizzontale.

CATALOGAZIONE E CONSERVAZIONE

Anche tutti i portfolio dei finalisti di ITS Contest sono conservati in questo archivio, mentre i portfolio dei partecipanti sono in parte nella Library che avete visitato precedentemente, e al piano terra in altri spazi dedicati.

Nel 2021, durante la ricatalogazione delle opere, un team di 15 persone ha anche analizzato e rielaborato tutti i portfolio. Ogni portfolio ha ricevuto la sua nuova custodia protettiva (anche questo lo abbiamo visto nella Library), etichettata con un codice a barre, e tutti i contenuti sono stati accuratamente riesaminati e indicizzati.

Per quanto riguarda la parte di restauro, considerate che al momento è stato effettuato su poco più di cento dei 1.300 pezzi della collezione completa. Inoltre, ogni mese puliamo tutte le opere esposte e monitoriamo il loro stato di conservazione, naturalmente.

Questo è lo stato dell'arte. Ciò che ci attende è un lavoro che continuerà nel tempo, non solo sugli oggetti che già possediamo, ma anche su nuove acquisizioni che provengono da ITS Contest e dalle donazioni.

Oltre a questa stanza, dietro la porta a sinistra (guardando gli armadi compattabili), c'è uno spazio non visitabile dedicato ai lavori di restauro, che chiamiamo CONSERVATORY.

La grande sfida del team di conservazione di ITS sono i cosiddetti 'nuovi materiali': materiali siliconici, bioplastiche, gelatine, ecc. Gli studi di restauro sono solo alle primissime fasi e non sappiamo come si comporteranno nel lungo termine. L'obiettivo di questo archivio è anche quello di porsi come 'case history' in questa sfida della conservazione. È particolarmente stimolante perché stiamo, di fatto, scrivendo nuovi protocolli di conservazione che prima non esistevano.

Infine, un aneddoto divertente: poiché molti dei pezzi in nostro possesso erano le tesi dei finalisti, spesso è successo che gli oggetti venissero completati all'ultimo momento, anche solo pochi minuti prima di essere presentati alla loro scuola o a ITS Contest. Ad esempio, durante l'analisi di conservazione, abbiamo trovato molti pezzi con cuciture di rifinitura mancanti, magari sostituite con pezzetti di nastro adesivo: questa è una peculiarità dell'archivio di ITS Arcademy che abbiamo deciso di mantenere viva perché racconta la storia del lavoro, intervenendo solo nei casi in cui lo stato di conservazione sia a rischio.

IMPARARE AD ITS ARCADEMY

Bene! La nostra visita è giunta al termine, ma ITS Arcademy – per chi di voi è qui a Trieste non solo per qualche ora o ha in programma di tornare per qualche giorno in più – ha ancora molto da offrire se siamo riusciti, con questo breve viaggio, a riaccendere la vostra voglia di cimentarvi con la creatività. C'è un'intera area educational dedicata a workshop e seminari che vi aspetta.

Le attività educative di ITS Arcademy mirano a riaccendere la curiosità degli utenti, stimolando la loro creatività innata attraverso un approccio ludico, sperimentale e sensoriale. Promuoviamo esclusivamente una creatività responsabile, attenta all'ambiente e alle sue risorse.

Oltre ai finalisti di ITS Contest, collaboriamo con artisti e artigiani locali, insegnanti e professionisti di ogni tipo. Potete consultare il nostro programma di attività online: sviluppiamo e aggiungiamo costantemente nuovi progetti, variandoli in base alle stagioni e puntando all'inclusività. Offriamo esperienze per tutti: dai bambini delle scuole elementari agli adulti di tutte le età, siano essi esperti, studenti, turisti, residenti o semplicemente curiosi.

Queste esperienze vi permetteranno di approfondire ancor di più cosa sia un portfolio, di usare le mani per creare, di scoprire i segreti di tecniche complesse direttamente dalla voce dei nostri finalisti, che torneranno a tenere conferenze aperte per tutti. Ma anche semplicemente per riparare un capo a cui siete affezionati, per allungare la vita della creatività che avete vissuto. Perché ITS Arcademy non vuole essere solo un luogo da scoprire, ma un luogo dove vivere e respirare creatività.

ITS PUBLIC'S CHOICE AWARD

Grazie ancora per l'attenzione e, come detto, se avete deciso di partecipare alla votazione del premio del pubblico per assegnare l’ITS Public’s Choice Award, sentitevi liberi di tornare nella Wunderkammer per approfondire ancora di più i progetti prima di esprimere il vostro giudizio! Lasciate la vostra programmazione di voto all'ingresso e magari date un'altra occhiata anche allo shop ITS Arcademy: il catalogo di Fashionlands, per esempio, include molto altro sulla visione curatoriale di Olivier Saillard ed Emanuele Coccia. Ci affidiamo anche allo shop per finanziare le nostre attività, quindi se vi è piaciuto quello che avete visto oggi aiutateci a migliorare quello che facciamo!